A chi è rivolto
Il C.D.U. contiene le destinazioni d’uso dei suoli previsti dal Piano Regolatore Generale Comunale e da eventuali strumenti urbanistici adottati o approvati, in particolare:
- le disposizioni vigenti e quelle eventualmente in salvaguardia alle quali è assoggettato l’immobile;
- l’area urbanistica in cui è compreso l’immobile e le norme di riferimento;
- i vincoli urbanistici incidenti sull’immobile.
I CDU sono obbligatori per gli atti di compravendita dei terreni.
Le modalità di rilascio del certificato di destinazione urbanistica, sono definite, anche per quanto concerne i relativi oneri, dalla normativa regolamentare dell'Ente e dal D.P.R. 06 giugno 2001 n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia – come recepito dal L.r. 16/2016 , art. 30 commi 2, 3, e 4, ove è riportato:
- Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati nè trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell'area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 metri quadrati.
- Il certificato di destinazione urbanistica deve essere rilasciato dal dirigente o responsabile del competente ufficio comunale entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda. Esso conserva validità per un anno dalla data di rilascio se, per dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti, non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.
- In caso di mancato rilascio del suddetto certificato nel termine previsto, esso può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l'inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi. “
Le richieste del C.D.U. e di Certificazione di inesistenza vincoli inibitori per le pratiche di condono edilizio ancora pendenti, devono essere trasmessa attraverso l'indirizzo Pec del Comune : comunecp.areatecnica@pec.it
Chi può fare domanda
Può essere formulata dai seguenti soggetti:
- Il proprietario dell’immobile oggetto della richiesta o suo delegato;
- Il tecnico incaricato dal proprietario (in tal caso occorre evidenziare sia lo studio richiedente, con relativo timbro dello studio, sia le generalità del proprietario "a nome" e "per conto di" per il quale il certificato di destinazione urbanistica viene richiesto;
- Il notaio rogante delegato dal proprietario (in tal caso occorre evidenziare anche le generalità del proprietario "a nome" e "per conto di" per il quale il certificato di destinazione urbanistica viene richiesto).
La delega per la presentazione dell'istanza di CDU, dovrà essere corredata da fotocopia del documento di identità, in corso di validità, del proprietario.